esercizi sulla continuità, derivabilità e differenziabilià
Esercizio continuità, derivabilità e differenziabilità
Nell’esercizio, assegnata una funzione se ne studia la continuità, la derivabilità e la differenziabilità.
Nell’esercizio, assegnata una funzione se ne studia la continuità, la derivabilità e la differenziabilità.
Nell’esercizio di calcolano la continuità, la derivabilità e la differenziabilità di una funzione in due variabili.
Assegnata una funzione in due variabili si chiede di determinarne il dominio, calcolare il piano tangente al suo grafico in un punto e di calcolare la derivata direzionale lungo una direzione assegnata.
Assegnata una funzione in due variabili si chiede di determinarne il dominio e di calcolare il piano tangente al suo grafico in un punto.
Assegnata una funzione in due variabili si chiede di determinarne il dominio, calcolare il piano tangente al suo grafico in un punto e di calcolare la derivata direzionale lungo la direzione della bisettrice del primo e terzo quadrante nel verso delle x decrescenti.
Assegnata una funzione in due variabili si chiede di determinarne il dominio, calcolare il piano tangente al suo grafico in un punto e di calcolare la derivata direzionale lungo la direzione della bisettrice del secondo e quarto quadrante nel verso delle x crescenti.
Nell’esercizio si calcola il dominio di una funzione in due variabili, se ne verifica la differenziabilità e si calcola il piano tangente al suo grafico in un punto assegnato.