Sistemi iperstatici
Schemi statici di base e notevoli
Vari stistemi isostatici ed iperstatici notevoli con grafici di taglio, momento e deformata.
Sistemi isostatici
Struttura isostatica
Nel seguente esercizio viene risolta una struttura isostatica. Dopo aver calcolato l’isostaticità della struttura, si calcolano le reazioni vincolari tramite i diagrammi di corpo libero (alcune reazioni sono calcolate ad occhio, altre mediante le equazioni cardinali della statica). In seguito si calcolano le caratteristiche della sollecitazione e se ne determinano i grafici.
Sistemi isostatici
Struttura isostatica
Nel seguente esercizio viene risolta una struttura isostatica. Si calcolano le reazioni vincolari tramite i diagrammi di corpo libero; in seguito si divide la struttura nei vari tratti costitutivi e si equilibrano; infine, utilizzando il concio di riferimento, si utilizzano i tratti equilibrati per disegnare i grafici di Normale, Taglio e Momento Flettente.
Sistemi isostatici
Struttura isostatica
Nel seguente esercizio viene risolta una struttura isostatica. Dopo aver calcolato l’isostaticità della struttura, si calcolano le reazioni vincolari tramite i diagrammi di corpo libero. In seguito si calcolano le caratteristiche della sollecitazione e se ne determinano i grafici.
Sistemi isostatici
Struttura isostatica
Nel seguente esercizio viene risolta una struttura isostatica, in particolare modo un arco a trecerniere. Dopo aver calcolato l’isostaticità della struttura, si calcolano le reazioni vincolari tramite i diagrammi di corpo libero. In seguito si calcolano le caratteristiche della sollecitazione e se ne determinano i grafici. La struttura presenta un carico concentrato su una cerniera.
Sistemi isostatici
Struttura isostatica
Nel seguente esercizio viene risolta una struttura isostatica. Dopo aver calcolato l’isostaticità della struttura, si calcolano le reazioni vincolari tramite i diagrammi di corpo libero. In seguito si calcolano le caratteristiche della sollecitazione e se ne determinano i grafici. La struttura presenta un momento concentrato, un carico uniformemente distribuito è un carico distribuito triangolare.
Sistemi isostatici
Struttura isostatica
Nel seguente esercizio viene risolta una struttura isostatica. Dopo aver calcolato l’isostaticità della struttura, si calcolano le reazioni vincolari tramite i diagrammi di corpo libero. In seguito si calcolano le caratteristiche della sollecitazione e se ne determinano i grafici. La struttura presenta un carico uniformemente distribuito è una forza concentrata.
Sistemi isostatici
Struttura isostatica
Nel seguente esercizio viene risolta una struttura isostatica. Dopo aver calcolato l’isostaticità della struttura, si calcolano le reazioni vincolari tramite i diagrammi di corpo libero. In seguito si calcolano le caratteristiche della sollecitazione e se ne determinano i grafici. La struttura presenta un carico distribuito triangolare e un momento concentrato.