Esercizi di Scienza delle Costruzioni
Struttura iperstatica
Risolvere la seguente struttura iperstatica calcolando la reazione verticale in D Di seguito lo svolgimento dell’esercizio.
Risolvere la seguente struttura iperstatica calcolando la reazione verticale in D Di seguito lo svolgimento dell’esercizio.
Vari stistemi isostatici ed iperstatici notevoli con grafici di taglio, momento e deformata.
Nell’esercizio si risolve una struttura due volte iperstatica utilizzando il teorema dei lavori virtuali. Dopo aver declassato due vincoli e determinato l’isostatica principale, si scompone quest’ultima nella somma di sistema reale e sistemi virtuali. Dopo aver risolvo tali sistemi isostatici si calcola l’incognita iperstatica. Infine si sommano i risultati ottenuti per graficare le azioni interne della struttura completa.
Nell’esercizio si risolve una struttura iperstatica utilizzando il teorema dei lavori virtuali. Dopo aver declassato un vincolo e determinato l’isostatica principale, si scompone quest’ultima nella somma di sistema reale e sistema virtuale. Dopo aver risolvo tali sistemi isostatici si calcola l’incognita iperstatica. Infine si sommano i risultati ottenuti per graficare le azioni interne della struttura completa.
Nell’esercizio si risolve una struttura iperstatica utilizzando il teorema dei lavori virtuali. Dopo aver declassato un vincolo e determinato l’isostatica principale, si scompone quest’ultima nella somma di sistema reale e sistema virtuale. Dopo aver risolvo tali sistemi isostatici si calcola l’incognita iperstatica. Infine si sommano i risultati ottenuti per graficare le azioni interne della struttura completa.
Nell’esercizio si risolve una struttura iperstatica utilizzando il teorema dei lavori virtuali. Dopo aver declassato un vincolo e determinato l’isostatica principale, si scompone quest’ultima nella somma di sistema reale e sistema virtuale. Dopo aver risolvo tali sistemi isostatici si calcola l’incognita iperstatica. Infine si sommano i risultati ottenuti per graficare le azioni interne della struttura completa.
Nell’esercizio si risolve una struttura iperstatica utilizzando il teorema dei lavori virtuali. Dopo aver declassato un vincolo e determinato l’isostatica principale, si scompone quest’ultima nella somma di sistema reale e sistema virtuale. Dopo aver risolvo tali sistemi isostatici si calcola l’incognita iperstatica. Infine si sommano i risultati ottenuti per graficare le azioni interne della struttura completa.
Data la struttura in figura, determinare la componente orizzontale della reazione vincolare in A e le caratteristiche della sollecitazione. Poichè il numero delle molteplicità (m) supera di 1 il numero dei gradi di libertà (gdl), Leggi tutto…
Sistemi meccanici discreti e travi rigide. Cinematica linearizzata per il corpo rigido e i sistemi di corpi rigidi, prestazioni cinematiche dei vincoli, analisi cinematica del corpo rigido vincolato e dei sistemi, matrice cinematica e classificazione Leggi tutto…