Scienza Delle Costruzioni: Analisi della Tensione – 2.1

Guarda il video
(Pubblicazione 24.10.2023)
Nel video vengono spiegati i concetti fondamentali per la risoluzione di esercizi sul continuo di Cauchy (analisi della tensione). In particolare, vengono trattati in seguenti argomenti:
- Postulato, Lemma e Teorema di Cauchy
- Componenti principali di tensione
- Tensioni principali e direzioni principali di tensione
- Cerchio di Mohr
- Equilibrio interno ed esterno
- Legame costitutivo
Scienza Delle Costruzioni: Analisi della Tensione – 2.3

Guarda il video
(Pubblicazione 30.10.2023)
Nel video vengono risolti due esercizi relativi all’analisi della tensione.
Nel primo, assegnato un pannello quadrato su cui agiscono forze di contatto, viene richiesto di determinare il tensore della tensione, le tensioni principali e le direzioni principali di tensione, il tensore della deformazione.
Nel secondo viene assegnato un cubo su cui agiscono delle forze di contatto e viene richiesto di determinare lo stato di tensione (accertandosi che sia piano), il tensore della tensione, le tensioni principali e le direzioni principali di tensione, il tensore della deformazione.
Tensioni principali e direzioni principali di tensione vengono determinate con il cerchio di Mohr.
Scienza Delle Costruzioni: Saint Venant – Il problema di Taglio 5.1

Guarda il video
(Pubblicazione 06.11.2023)
Nel video viene introdotto il problema di Taglio relativo al solido di Saint Venant.
In particolare, utilizzando un esempio viene spiegato come determinare le tensioni tangenziali prodotte su una sezione a causa dell’azione di una forza di taglio.
Dopo aver parlato del centro di taglio, viene introdotta la formula di Jourawsky e viene spiegato come calcolare i momenti di inerzia statici parametrizzati al fine di determinare l’andamento delle tensioni tangenziali sulla sezione.
Vengono, infine, disegnati i grafici della tensione tangenziale e del loro flusso nonché determinati i valori massimi che assume la tensione.
Scienza Delle Costruzioni: Saint Venant – Il problema di Taglio 5.2

Guarda il video
(Pubblicazione 09.11.2023)
Nel video viene risolto un problema di taglio relativo al solido di Saint Venant.
In particolar modo, viene analizzata una sezione rettangolare cava su cui agisce una forza di taglio non passante per il centro di taglio.
Dopo aver separato il problema di taglio dal problema di torsione, vengono determinate le tensioni tangenziali dovute al taglio utilizzando la formula di Jourawsky.
Vengono, disegnati i grafici della tensione tangenziale e del loro flusso nonché determinati i valori massimi che assume la tensione.
Scienza Delle Costruzioni: Saint Venant – Il problema di Torsione 6.1

Guarda il video
(Pubblicazione 03.12.2023)
Nel video viene risolto un problema di torsione relativo al solido di Saint Venant.
Partendo dalla sezione risolta nel video precedente, in cui si separa il problema di taglio dal problema di torsione, vengono determinate le tensioni tangenziali dovute al momento torcente.
Poiché la sezione è cava, le tensioni vengono determinate utilizzando la formula di Bredt.
Vengono infine disegnati i grafici e viene calcolata la tensione tangenziale totale in un punto (somma della tensione tangenziale dovuta al taglio, calcolata nel video precedente, e della tensione tangenziale dovuta alla torsione).
Scienza Delle Costruzioni: Saint Venant – Il problema di Torsione 6.2

Guarda il video
(Pubblicazione 09/12/2023)
Nel video viene risolto un problema di torsione relativo al solido di Saint Venant.
Data una sezione circolare cava, vengono determinate le tensioni tangenziali utilizzando prima la formula esatta (con il calcolo del momento di inerzia polare) e poi la formula approssimata di Bredt.
Vengono infine disegnati i grafici e confrontati i valori ottenuti.