G-quadroblog
  • Home
  • Didattica
    • Matematica di base
    • Matematica I
    • Matematica II
    • Meccanica delle Strutture
    • Scienza delle Costruzioni
  • Informazioni
  • Contattami
  • Cerca per:

Tag: matematica 2

Esercizi sulle Funzioni di due variabili

Funzioni di due variabili

Di Giuseppe Gentile, 4 anni fa Agosto 18, 2021
Esercizi sui Massimi e Minimi (A.M. 2)

Esercizio sui punti critici

Nell’esercizio, assegnata una funzione di due variabili si chiede di calcolarne il gradiente e di verificare che tutti i punti sulla bisettrice del secondo e quarto quadrante sono critici per la funzione.

Di Giuseppe Gentile, 5 anni fa Giugno 29, 2020
Esercizi sui Massimi e Minimi (A.M. 2)

Esercizio sui massimi e minimi

Nell’esercizio ci calcola il gradiente di una funzione in due variabili; si verifica se un punto assegnato è critico per la funzione; si determina la natura del punto critico.

Di Giuseppe Gentile, 5 anni fa Giugno 27, 2020
Esercizi sui Massimi e Minimi (A.M. 2)

Esercizio sui massimi e minimi

Nell’esercizio si determinano i punti stazionari di una funzione in due variabili annullando il vettore gradiente; si studia la natura dei punti stazionari per mezzo della matrice Hessiana; si determina se la funzione ammette massimo e minimo assoluti su un certo insieme.

Di Giuseppe Gentile, 5 anni fa Giugno 27, 2020
Teoria Analisi II

Massimi e minimi relativi e assoluti

Formule per svolgere gli esercizi relativi allo studio dei punti stazionari (o critici) delle funzioni in due variabili. Teorema di Weierstrass per la ricerca dei punti di massimo e minimo assoluti di una funzione.

Di Giuseppe Gentile, 5 anni fa Giugno 26, 2020
Esercizi sulla continuità, derivabilità e differenziabilià

Esercizio continuità, derivabilità e differenziabilità

Nell’esercizio, assegnata una funzione se ne studia la continuità, la derivabilità e la differenziabilità.

Di Giuseppe Gentile, 5 anni fa Giugno 26, 2020
Esercizi sulla continuità, derivabilità e differenziabilià

Esercizio continuità, derivabilità e differenziabilità

Nell’esercizio di calcolano la continuità, la derivabilità e la differenziabilità di una funzione in due variabili.

Di Giuseppe Gentile, 5 anni fa Giugno 26, 2020
Esercizi sulla continuità, derivabilità e differenziabilià

Esercizio continuità, derivabilità e differenziabilità

Assegnata una funzione in due variabili si chiede di determinarne il dominio e di calcolare il piano tangente al suo grafico in un punto.

Di Giuseppe Gentile, 5 anni fa Giugno 26, 2020
Esercizi sulla continuità, derivabilità e differenziabilià

Esercizio continuità, derivabilità e differenziabilità

Assegnata una funzione in due variabili si chiede di determinarne il dominio, calcolare il piano tangente al suo grafico in un punto e di calcolare la derivata direzionale lungo la direzione della bisettrice del primo e terzo quadrante nel verso delle x decrescenti.

Di Giuseppe Gentile, 5 anni fa Giugno 26, 2020
Esercizi sulla continuità, derivabilità e differenziabilià

Esercizio continuità, derivabilità e differenziabilità

Assegnata una funzione in due variabili si chiede di determinarne il dominio, calcolare il piano tangente al suo grafico in un punto e di calcolare la derivata direzionale lungo la direzione della bisettrice del secondo e quarto quadrante nel verso delle x crescenti.

Di Giuseppe Gentile, 5 anni fa Giugno 26, 2020

Navigazione articoli

1 2 Successivi
  • Campi vettoriali
  • Contattami
  • Corso (pratico) di Analisi Matematica II
  • Corso (pratico) di Meccanica delle Strutture
  • Corso (pratico) di Scienza Delle Costruzioni
  • Disequazioni
  • Equazioni differenziali del II ordine
  • Equazioni differenziali di Bernoulli
  • Equazioni differenziali ordinarie del I ordine
  • Esercizi Campi Vettoriali
  • Esercizi sul problema di Saint Venant
  • Estremi locali e globali
  • Funzioni di due variabili (continuità, derivabilità, differenziabilità)
  • Geometria delle aree
  • Geometria delle aree
  • Home page
  • Il continuo di Cauchy
  • Il solido di Saint – Venant
  • Informazioni
  • Insiemi
  • Insiemi numerici
  • Integrali di flusso
  • Integrali di superficie
  • Integrali doppi
  • Le curve
  • Limiti di funzioni di più variabili
  • Massimi e minimi vincolati
  • Matematica di base
  • Matematica I
  • Matematica II
  • Materie Trattate
  • Meccanica delle Strutture
  • Risoluzione di esercizi sulla linea elastica
  • Risoluzione di Strutture Isostatiche
  • Scienza delle Costruzioni
  • Serie di funzioni
  • Strutture Iperstatiche Risolte
  • Strutture isostatiche risolte
  • Successioni di funzioni
  • Superfici
  • Teoremi di Green, Stokes e Gauss
Hestia | Powered by WordPress