G-quadroblog
  • Home
  • Didattica
    • Matematica di base
    • Matematica I
    • Matematica II
    • Meccanica delle Strutture
    • Scienza delle Costruzioni
  • Informazioni
  • Contattami
  • Cerca per:

Categoria: Esercizi di Analisi I

Esercizi sugli integrali (A.M. 1)

Integrali per sostituzione 

Nelle slide che seguono viene mostrata la teoria relativa al metodo di integrazione per sostituzione. Vengono inoltre riportati due esempi di risoluzione di integrali con il metodo di sostituzione: Di seguito le slide.

Di Giuseppe Gentile, 2 anni fa Marzo 4, 2023
Esercizi sulle derivate prime

Punti stazionari e loro classificazione

Nelle slide che seguono viene riepilogato il primo teorema di Fermat e viene mostrato come stabilire la natura dei punti stazionari (o critici) studiando il segno della derivata prima di una funzione. Vengono quindi determinati Leggi tutto…

Di Giuseppe Gentile, 2 anni fa Febbraio 28, 2023
Esercizi sulle funzioni integrali

Derivata della funzione integrale

Nelle slide che seguono vediamo come eseguire la derivata di una funzione integrale. In particolare vedremo anche la formula che ci consente di calcolare derivate della forma     .

Di Giuseppe Gentile, 2 anni fa Febbraio 24, 2023
Esercizi sugli integrali (A.M. 1)

Calcolo Integrale

Nell’esercizio viene risolto un integrale sostituendo x^2 con tan(x). In seguito ci si riconduce alla funzione secante per eliminare il denominatore e ricondursi all’integrale di cos^2(x). Vengono applicate varie formule di trigonometria.

Di Giuseppe Gentile, 3 anni fa Settembre 27, 2022
Esercizi sugli integrali (A.M. 1)

Calcolo Integrale

Risoluzione di due integrali. Il primo viene risolto riconducendo si alle forme di integrazione diretta notevoli; il secondo viene risolto utilizzando la sostituzione con la funzione secante. Entrambi gli integrali presentano una radice quadrata al denominatore.

Di Giuseppe Gentile, 3 anni fa Settembre 26, 2022
Esercizi sugli integrali (A.M. 1)

Calcolo Integrale

Svolgimento commentato di un integrale di Analisi I. La funzione integra da presenta funzioni periodiche e radicali. L’integrale risulta definito.

Di Giuseppe Gentile, 3 anni fa Settembre 25, 2022
Esercizi di Analisi I

Equazione in campo complesso

Determinare tutte le radici complesse dell’equazione Di seguito lo svolgimento:

Di Giuseppe Gentile, 3 anni fa Settembre 8, 2022
Esercizi di Analisi I

Integrale

Risolvere il seguente integrale fratto:

Di Giuseppe Gentile, 3 anni fa Agosto 31, 2022
Esercizi di Analisi I

Volume di un solido di rotazione

Calcolare il volume del solido di rotazione ottenuto facendo ruotare intorno all’asse y la regione di piano compresa tra il grafico della funzione e l’asse x, con $latex x \in [1,2]. Di seguito lo svolgimento.

Di Giuseppe Gentile, 3 anni fa Agosto 24, 2022
Esercizi di Analisi I

Limite di una variabile

Calcolare il seguente limite: Video dello svolgimento:

Di Giuseppe Gentile, 3 anni fa Agosto 16, 2022

Navigazione articoli

1 2 Successivi
  • Campi vettoriali
  • Contattami
  • Corso (pratico) di Analisi Matematica II
  • Corso (pratico) di Meccanica delle Strutture
  • Corso (pratico) di Scienza Delle Costruzioni
  • Disequazioni
  • Equazioni differenziali del II ordine
  • Equazioni differenziali di Bernoulli
  • Equazioni differenziali ordinarie del I ordine
  • Esercizi Campi Vettoriali
  • Esercizi sul problema di Saint Venant
  • Estremi locali e globali
  • Funzioni di due variabili (continuità, derivabilità, differenziabilità)
  • Geometria delle aree
  • Geometria delle aree
  • Home page
  • Il continuo di Cauchy
  • Il solido di Saint – Venant
  • Informazioni
  • Insiemi
  • Insiemi numerici
  • Integrali di flusso
  • Integrali di superficie
  • Integrali doppi
  • Le curve
  • Limiti di funzioni di più variabili
  • Massimi e minimi vincolati
  • Matematica di base
  • Matematica I
  • Matematica II
  • Materie Trattate
  • Meccanica delle Strutture
  • Risoluzione di esercizi sulla linea elastica
  • Risoluzione di Strutture Isostatiche
  • Scienza delle Costruzioni
  • Serie di funzioni
  • Strutture Iperstatiche Risolte
  • Strutture isostatiche risolte
  • Successioni di funzioni
  • Superfici
  • Teoremi di Green, Stokes e Gauss
Hestia | Powered by WordPress