G-quadroblog
  • Home
  • Didattica
    • Matematica I
    • Matematica II
    • Fisica Tecnica
    • Meccanica delle Strutture
    • Scienza delle Costruzioni
  • Video
  • Informazioni
  • Contattami
  • Feedback
  • Divulgazione Scientifica
    • Libri di divulgazione scientifica
    • Mantenersi aggiornati
    • Divulgazione Scientifica
  • Cerca per:

Tag: asse neutro

Esercizi sul problema di Saint-Venant

Saint Venant: esercizio

Nell’esercizio viene richiesto di verificare con il criterio di Von Mises la sezione più sollecitata di una trave. Su tale sezione agiscono: flessione retta, taglio e torsione.

Di Giuseppe Gentile, 3 anni fa Giugno 14, 2020
Esercizi sul problema di Saint-Venant

Saint Venant: esercizio

Nell’esercizio viene richiesto di verificare con il criterio di Von Mises la sezione più sollecitata di una trave. Su tale sezione agiscono: flessione retta, taglio e torsione.

Di Giuseppe Gentile, 3 anni fa Giugno 14, 2020
Generico

Saint Venant: esercizio

Nell’esercizio viene richiesto di verificare con il criterio di Von Mises la sezione più sollecitata di una trave. Su tale sezione agisce la flessione retta.

Di Giuseppe Gentile, 3 anni fa Giugno 14, 2020
Esercizi sul problema di Saint-Venant

Saint Venant: esercizio

Nell’esercizio viene richiesto di verificare con il criterio di Von Mises la sezione più sollecitata di una trave. Su tale sezione agiscono: flessione retta, taglio e torsione.

Di Giuseppe Gentile, 3 anni fa Giugno 14, 2020
Teoria Scienza delle Costruzioni

Teoria pragmatica per svolgere gli esercizi sul problema di Saint Venant – Forza Normale

Teoria pratica per svolgere gli esercizi di Saint Venant relativi al caso di Forza Normale. Viene spiegato il significato pratico della formula di Navier e il modo in c cui disegnare a occhio l’assi neutro, l’asse di flessione e l’asse di sollecitazione.

Di Giuseppe Gentile, 3 anni fa Maggio 2, 2020
Esercizi sul problema di Saint-Venant

Saint Venant: determinazione delle tensioni su una sezione

Nell’esercizio è assegnata una trave sollecitata. Si chiede la determinazione di una sezione adatta a “sorreggere” il carico mediante il criterio delle tensioni ammissibili. La sezione risulta soggetta a una forza normale. Le caratteristiche geometriche dei profilati disponibili sono ripassante in una tabella.

Di Giuseppe Gentile, 3 anni fa Maggio 2, 2020
  • B.I.M.
  • Contattami
  • Didattica
  • Divulgazione Scientifica
  • Fisica Tecnica
  • Giuseppe
  • Home page
  • Informazioni
  • Libri consigliati
  • Libri di divulgazione scientifica
  • Mantenersi aggiornati
  • Matematica I
  • Matematica II
  • Materie Trattate
  • Meccanica delle Strutture
  • Scienza delle Costruzioni
  • Strutture Iperstatiche Risolte
  • Strutture isostatiche risolte
  • Tutti gli articoli
  • Contattami
Hestia | Powered by WordPress