G-quadroblog
  • Home
  • Didattica
    • Matematica I
    • Matematica II
    • Fisica Tecnica
    • Meccanica delle Strutture
    • Scienza delle Costruzioni
  • Video
  • Informazioni
  • Contattami
  • Feedback
  • Divulgazione Scientifica
    • Libri di divulgazione scientifica
    • Mantenersi aggiornati
    • Divulgazione Scientifica
  • Cerca per:

Tag: massimi e minimi relativi

Esercizi sulle derivate prime

Punti stazionari e loro classificazione

Nelle slide che seguono viene riepilogato il primo teorema di Fermat e viene mostrato come stabilire la natura dei punti stazionari (o critici) studiando il segno della derivata prima di una funzione. Vengono quindi determinati Leggi tutto…

Di Giuseppe Gentile, 3 mesi fa Febbraio 28, 2023
Esercizi sui Massimi e Minimi (A.M. 2)

Esercizio sui massimi e minimi

Nell’esercizio ci calcola il gradiente di una funzione in due variabili; si verifica se un punto assegnato è critico per la funzione; si determina la natura del punto critico.

Di Giuseppe Gentile, 3 anni fa Giugno 27, 2020
Esercizi sui Massimi e Minimi (A.M. 2)

Esercizio sui massimi e minimi

Nell’esercizio si determinano i punti stazionari di una funzione in due variabili annullando il vettore gradiente; si studia la natura dei punti stazionari per mezzo della matrice Hessiana; si determina se la funzione ammette massimo e minimo assoluti su un certo insieme.

Di Giuseppe Gentile, 3 anni fa Giugno 27, 2020
Teoria Analisi II

Massimi e minimi relativi e assoluti

Formule per svolgere gli esercizi relativi allo studio dei punti stazionari (o critici) delle funzioni in due variabili. Teorema di Weierstrass per la ricerca dei punti di massimo e minimo assoluti di una funzione.

Di Giuseppe Gentile, 3 anni fa Giugno 26, 2020
  • B.I.M.
  • Contattami
  • Didattica
  • Divulgazione Scientifica
  • Fisica Tecnica
  • Giuseppe
  • Home page
  • Informazioni
  • Libri consigliati
  • Libri di divulgazione scientifica
  • Mantenersi aggiornati
  • Matematica I
  • Matematica II
  • Materie Trattate
  • Meccanica delle Strutture
  • Scienza delle Costruzioni
  • Strutture Iperstatiche Risolte
  • Strutture isostatiche risolte
  • Tutti gli articoli
  • Contattami
Hestia | Powered by WordPress