G-quadroblog
  • Home
  • Didattica
    • Matematica di base
    • Matematica I
    • Matematica II
    • Meccanica delle Strutture
    • Scienza delle Costruzioni
  • Informazioni
  • Contattami
  • Cerca per:

Categoria: Teoria Analisi I

Teoremi di Analisi I

Il teorema della media integrale

Enunciato Sia una funzione integrabile su un intervallo . La media integrale di su definita come soddisfa le seguenti disuguaglianze: Inoltre, se è continua su , esiste almeno un punto tale che . Dimostrazione Poniamo Leggi tutto…

Di Giuseppe Gentile, 2 anni fa Febbraio 23, 2023
Teoria Analisi I

L’integrale

Spiegazione degli integrali: l’integrale definito e l’integrale indefinito.

Di Giuseppe Gentile, 5 anni fa Giugno 16, 2020
Teoria Analisi I

Teorema di Rolle

Dimostrazione teorema di Rolle e suo significato geometrico.

Di Giuseppe Gentile, 5 anni fa Giugno 16, 2020
Teoria Analisi I

Teorema di de l’Hôpital

Dimostrazione del teorema di de l'Hôpital e osservazioni.

Di Giuseppe Gentile, 5 anni fa Giugno 16, 2020
Teoria Analisi I

Teorema di Fermat

Dimostrazione del teorema di Fermat.

Di Giuseppe Gentile, 5 anni fa Giugno 16, 2020
Teoria Analisi I

Teorema di Bolzano – Weierstrass

Dimostrazione del teorema di Bolzano-Weierstrass.

Di Giuseppe Gentile, 5 anni fa Giugno 16, 2020
Teoria Analisi I

Teorema di Weierstrass

Dimostrazione del teorema di Weierstrass.

Di Giuseppe Gentile, 5 anni fa Giugno 16, 2020
Teoria Analisi I

Teorema Fondamentale del Calcolo Integrale (Torricelli – Barrow)

Dimostrazione del Teorema Fondamentale del Calcolo Integrale (Torricelli - Barrow) e sua interpretazione geometrica.

Di Giuseppe Gentile, 5 anni fa Giugno 16, 2020
Teoria Analisi I

Teorema della Media

Dimostrazione del teorema della media e sua interpretazione geometrica

Di Giuseppe Gentile, 5 anni fa Giugno 16, 2020
Studi di funzione

Sulla Pragmaticità dello Studio di Funzione

Una funzione è una legge che associa ad ogni elemento x dell’insieme A uno e un solo elemento y dell’insieme . Scriveremo o più sinteticamente La x è detta variabile indipendente; la y è detta Leggi tutto…

Di Giuseppe Gentile, 5 anni fa Febbraio 9, 2020
  • Campi vettoriali
  • Contattami
  • Corso (pratico) di Analisi Matematica II
  • Corso (pratico) di Meccanica delle Strutture
  • Corso (pratico) di Scienza Delle Costruzioni
  • Disequazioni
  • Equazioni differenziali del II ordine
  • Equazioni differenziali di Bernoulli
  • Equazioni differenziali ordinarie del I ordine
  • Esercizi Campi Vettoriali
  • Esercizi sul problema di Saint Venant
  • Estremi locali e globali
  • Funzioni di due variabili (continuità, derivabilità, differenziabilità)
  • Geometria delle aree
  • Geometria delle aree
  • Home page
  • Il continuo di Cauchy
  • Il solido di Saint – Venant
  • Informazioni
  • Insiemi
  • Insiemi numerici
  • Integrali di flusso
  • Integrali di superficie
  • Integrali doppi
  • Le curve
  • Limiti di funzioni di più variabili
  • Massimi e minimi vincolati
  • Matematica di base
  • Matematica I
  • Matematica II
  • Materie Trattate
  • Meccanica delle Strutture
  • Risoluzione di esercizi sulla linea elastica
  • Risoluzione di Strutture Isostatiche
  • Scienza delle Costruzioni
  • Serie di funzioni
  • Strutture Iperstatiche Risolte
  • Strutture isostatiche risolte
  • Successioni di funzioni
  • Superfici
  • Teoremi di Green, Stokes e Gauss
Hestia | Powered by WordPress