Il piano è costituito da due tipi di punti: i punti “propri” (ossia i punti intesi nel senso comune) e i punti all’infinito (o punti “impropri”). I punti all’infinito rappresentano le infinite direzioni che le rette possono assumere nel piano. Da ciò segue che, nel piano, due rette hanno sempre un punto in comune: un punto proprio quando si “segano” e un punto all’infinito quando sono parallele. È questa la geometria proiettiva.
Blog
Compleanni, paradossi e probabilità
Ci sarà capitato qualche volta di trovarci in una classe di coetanei e scoprire di non essere gli unici a festeggiare il compleanno in un certo giorno. Che coincidenza! Sembra un evento davvero improbabile che Leggi tutto…