G-quadroblog
  • Home
  • Didattica
    • Matematica di base
    • Matematica I
    • Matematica II
    • Meccanica delle Strutture
    • Scienza delle Costruzioni
  • Informazioni
  • Contattami
  • Cerca per:

Teoria pragmatica per svolgere gli esercizi sul problema di Saint Venant – Flessione

Pubblicato da Giuseppe Gentile il Maggio 2, 2020

  • Flessione deviata: scomposizione del momento
  • Momento attorno all’asse orizzontale
  • Momento attorno all’asse verticale
  • Osservazione sul segno
  • Formula della flessione deviata
  • Grafico delle tensioni assiali
  • Il vettore curvatura
  • Il raggio di curvatura
  • Le componenti del vettore curvatura
Categorie: Teoria Scienza delle Costruzioni
Tag: appunti scienza delle costruzioniflessioneflessione deviataflessione rettaRipetizioniripetizioni on lineRipetizioni Romascopo Saint Venantstudio delle tensioniteoria Sain Venant

Articoli correlati

Teoria Scienza delle Costruzioni

Teoria pragmatica per svolgere gli esercizi sul problema di Saint Venant – Forza Normale

Teoria pratica per svolgere gli esercizi di Saint Venant relativi al caso di Forza Normale. Viene spiegato il significato pratico della formula di Navier e il modo in c cui disegnare a occhio l’assi neutro, l’asse di flessione e l’asse di sollecitazione.

Teoria Scienza delle Costruzioni

Teoria pragmatica per svolgere gli esercizi sul problema di Saint Venant – Introduzione

Saint Venant: introduzione. Negli appunti è spiegato il procedimento con cui si passa dallo stato di sollecitazione agente su una trave allo stato di sollecitazione a cui è sottoposta una sua sezione interna. Individuate le azioni interne, le si relazionano con le corrispondenti tensioni e si spiega quindi qual è lo scopo pratico del problema di Saint Venant.

Teoria Scienza delle Costruzioni

Il teorema dei lavori virtuali nella sua duplice formulazione

Spostamenti Virtuali Consideriamo un sistema di forze e tensioni equilibrate: Consideriamo un sistema di spostamenti e deformazioni virtuali congruenti: Eguagliando termine a termine le componenti delle due matrici (e ricordando che la matrice E è Leggi tutto…

  • Campi vettoriali
  • Contattami
  • Corso (pratico) di Analisi Matematica II
  • Corso (pratico) di Meccanica delle Strutture
  • Corso (pratico) di Scienza Delle Costruzioni
  • Disequazioni
  • Equazioni differenziali del II ordine
  • Equazioni differenziali di Bernoulli
  • Equazioni differenziali ordinarie del I ordine
  • Esercizi Campi Vettoriali
  • Esercizi sul problema di Saint Venant
  • Estremi locali e globali
  • Funzioni di due variabili (continuità, derivabilità, differenziabilità)
  • Geometria delle aree
  • Geometria delle aree
  • Home page
  • Il continuo di Cauchy
  • Il solido di Saint – Venant
  • Informazioni
  • Insiemi
  • Insiemi numerici
  • Integrali di flusso
  • Integrali di superficie
  • Integrali doppi
  • Le curve
  • Limiti di funzioni di più variabili
  • Massimi e minimi vincolati
  • Matematica di base
  • Matematica I
  • Matematica II
  • Materie Trattate
  • Meccanica delle Strutture
  • Risoluzione di esercizi sulla linea elastica
  • Risoluzione di Strutture Isostatiche
  • Scienza delle Costruzioni
  • Serie di funzioni
  • Strutture Iperstatiche Risolte
  • Strutture isostatiche risolte
  • Successioni di funzioni
  • Superfici
  • Teoremi di Green, Stokes e Gauss
Hestia | Powered by WordPress