G-quadroblog
  • Home
  • Didattica
    • Matematica di base
    • Matematica I
    • Matematica II
    • Meccanica delle Strutture
    • Scienza delle Costruzioni
  • Informazioni
  • Contattami
  • Cerca per:

Integrali Doppi: formule risolutive

Pubblicato da Giuseppe Gentile il Giugno 23, 2020

  • Interpretazione geometrica integrale doppio
  • Domini rettangolari e normali
  • Domini circolari e coordinate polari
  • Formule utili per integrali doppi
Categorie: Teoria Analisi IITeoria Matematica II
Tag: Architetturacoordinate polaridisegno dominio integrazionedomini circolaridomini normalidomini rettangolariesercizi svolti di matematica 2integrale doppio di funzione simmetricaintegrali doppi risoltiinterpretazione geometrica integrale doppiolezioni on LineRipetizioniRipetizioni Romasignificato geometrico integrale doppiotutor on line

Articoli correlati

Teoria campi vettoriali

Insiemi connessi

Studiando alcuni argomenti di matematica, come ad esempio i campi vettoriali, campita di dover studiare alcune proprietà degli insiemi. In questo articolo ci soffermeremo sulla connessione (semplice o meno) di un insieme. Insiemi connessi (per Leggi tutto…

Teoria integrali doppi

Integrali doppi: interpretazione geometrica e formule risolutive

Dal punto di vista geometrico un integrale doppio della forma può essere interpretato come il volume del solido ottenuto estendendo la regione di piano D fino al grafico della funzione : Il termine rappresenta, infatti, Leggi tutto…

Teoria campi vettoriali

Campi vettoriali: come si studiano?

Nell’articolo che segue consideriamo campi vettoriali della forma : sono delle funzioni che prendendo in ingresso due input e restituiscono in uscita due output e . Il campo vettoriale verrà allora scritto come: Quando studiamo Leggi tutto…

  • Campi vettoriali
  • Contattami
  • Corso (pratico) di Analisi Matematica II
  • Corso (pratico) di Meccanica delle Strutture
  • Corso (pratico) di Scienza Delle Costruzioni
  • Disequazioni
  • Equazioni differenziali del II ordine
  • Equazioni differenziali di Bernoulli
  • Equazioni differenziali ordinarie del I ordine
  • Esercizi Campi Vettoriali
  • Esercizi sul problema di Saint Venant
  • Estremi locali e globali
  • Funzioni di due variabili (continuità, derivabilità, differenziabilità)
  • Geometria delle aree
  • Geometria delle aree
  • Home page
  • Il continuo di Cauchy
  • Il solido di Saint – Venant
  • Informazioni
  • Insiemi
  • Insiemi numerici
  • Integrali di flusso
  • Integrali di superficie
  • Integrali doppi
  • Le curve
  • Limiti di funzioni di più variabili
  • Massimi e minimi vincolati
  • Matematica di base
  • Matematica I
  • Matematica II
  • Materie Trattate
  • Meccanica delle Strutture
  • Risoluzione di esercizi sulla linea elastica
  • Risoluzione di Strutture Isostatiche
  • Scienza delle Costruzioni
  • Serie di funzioni
  • Strutture Iperstatiche Risolte
  • Strutture isostatiche risolte
  • Successioni di funzioni
  • Superfici
  • Teoremi di Green, Stokes e Gauss
Hestia | Powered by WordPress